COSI' RIPARTITA:
TESSERA FISI 28 € TESSERA SCI CLUB 15 € CORSO 240 €
ASS. INTEGR. 15 €
Sono previsti sconti per il 2° famigliare,
e per casi particolari
(residenti a Comune di Usseglio, new entry, ecc.)
Si rende obbligatoria la tessera S.C. PRALI (15€)
per uno dei genitori nel caso di figlio/a minore
Benvenuti nel nostro sito
---------------------------------------------
VISITA MEDICA AGONISTICA - 2014/15
PRENOTAZIONE VISITA:
Si ricorda che per ottenere l'iscrizione F.I.S.I. (Federazione Italiana Sport Invernali) è obbligatoria la tessera di socio Sci Club Prali (affiliato FISI) e il "Certificato Medico per Attività Agonistica"
Per ragazzi fino ad 11 anni è sufficiente il certificato del medico curante
da 11 anni in poi si richiede il CERTIFICATO DI IDONEITA' ALL'ATTIVITA' SPORTIVA AGONISTICA
SCI CLUB PRALI - Trofeo D. Peyrot
i fondisti conquistano il podio
3° società classificata
qui sotto la premiazione Allievi Femminile
Campionato Provinciale Torino 2014
al 2° e 3° posto due atlete dello Sci Club Prali
Sabrina Ferro Famil e Beatrice Fossat
Campionessa Provinciale 2014
1° posto per Chiara Bompard del Nordovest
FORSE NON TUTTI SANNO CHE...
Nuovo direttivo Sci Club Val Germanasca
---------------------------------------------
PROGRAMMA DI MASSIMA PER LA STAGIONE AGONISTICA
sezione FONDO dello SCI CLUB PRALI VAL GERMANASCA
Iscrizione
Per l'iscrizione sono necessari tutti i dati anagrafici dell'atleta e, per ragazzi sotto gli 11 anni, un certificato medico per l'idoneità sportiva per l'attività agonistica dello sci di fondo che si può ottenere presso il proprio medico di base; per i ragazzi dagli 11 anni in poi è obbligatoria la visita presso un centro specializzato per attività agonistica che rilascerà l’opportuna documentazione di idoneità; Per la prenotazione ci si può rivolgere alla segreteria dello Sci Club nella quale bisognerà depositare l’originale del certificato di idoneità conseguita.
Senza i certificati medici sopra descritti non si potrà accedere al tesseramento F.I.S.I. (Federazione Italiana Sport Invernali),
Tutto ciò va adempiuto prima dell'inizio della stagione agonistica corrente e ha la validità di un anno.
1. Tariffe Stagione 2014/2015
· Corso: 240 € (190 € per secondo familiare)
· Tessera F.I.S.I. : 28 €
· Tessera Sci Club 15 €
. Tessera FISI AOC 7 €
· Quota Assicurazione integrativa: 15 €
Per i nuovi iscritti la quota del corso è la seguente:
· Corso: 150 €
· Tessera F.I.S.I. : 28 €
· Tessera socio Sci Club 15 €
. Tessera FISI AOC 7 €
· Quota Assicurazione integrativa: 15 €
Per i residenti a Usseglio la quota del corso è la seguente:
· Corso: 190 € (140 € per secondo familiare)
· Tessera F.I.S.I. : 28 €
· Tessera socio Sci Club 15 €
. Tessera FISI AOC 7 €
· Quota Assicurazione integrativa: 15 €
Per alcuni casi particolari stabiliti dal Direttivo la quota del corso è la seguente:
· Corso: 110 € (90 € per secondo familiare)
· Tessera F.I.S.I. : 28 €
· Tessera socio Sci Club 15 €
. Tessera FISI AOC 7 €
· Quota Assicurazione integrativa: 15 €
a) Per ogni atleta minorenne: almeno uno dei genitori deve essere in possesso della tessera socio “Sci Club Prali” (15 €)
b) I membri del Consiglio Direttivo hanno l’obbligo del tesseramento F.I.S.I. e della tessera socio “Sci Club Prali” e dell’Assicurazione integrativa
c) Per i tesserati F.I.S.I., compresi i membri del CD, esiste l’obbligo di visita medica (Se non si partecipa alle gare è sufficiente un certificato “stato di buona salute” rilasciato dal proprio medico curante).
d) Per gli atleti dagli 11 anni in poi, sarà necessario effettuare la visita nelle sedi opportune (info c/o Segreteria Sci Club – Genny 3403963803 - E-mail info@sciclubpralifondo.it)
e) Per le pratiche riguardanti le iscrizioni del fondo, rivolgersi a Genny.
I titolari della tessera “Sci Club Prali” hanno l’opportunità di usufruire di numerose offerte e/o sconti presso numerosi esercizi commerciali convenzionati. Questo rende la tessera non una spesa in più, ma una risorsa.
Anche la tessera F.I.S.I, (costo 28 €), consente ai propri iscritti di ottenere una serie di agevolazioni su prestazioni e acquisti presso i propri esercizi commerciali convenzionati (vedi link qui sotto)
https://www.fisiaoc.it/Convenzioni/convenzioni.asp
Tessera Sci Club
È la tessera di appartenenza alla Sci Club. Questo documento è valido per la sola persona a cui è intestato e da la possibilità al possessore adulto di rappresentare i familiari minorenni tesserati nelle assemblee e alle votazioni per la nomina del Consiglio Direttivo.
Il tesseramento è aperto a tutti nel rispetto delle norme stabilite dallo Statuto.
È un semplice attestato di appartenenza alla società che diventa però obbligatorio se si vuole entrare a far parte del Consiglio Direttivo dello Sci Club o della squadra agonistica. Si rende oltremodo obbligatorio il tesseramento per un genitore o per chi ne fa le veci del minorenne iscritto alla squadra agonistica
Corso - lezioni di sci
Per i più piccoli, ma anche i nuovi entrati si da l’opportunità di imparare a conoscere questa disciplina, ad apprezzarla e anche provare entusiasmo e divertimento nel praticarla, lo stare insieme con altri coetanei aiuta a confrontarsi attraverso il rispetto di poche regole. Lo sconto applicato a coloro che intraprendono per la prima volta l’avventura agonistica serve da stimolo e vuole essere un invito all'approccio verso il gruppo nella speranza che venga apprezzato e incoraggi il neo atleta a continuare questo percorso.
I costi sono stati definiti per coprire i costi interni dello Sci Club e per garantire i materiali (scioline, paraffine, ecc.) sia in allenamento che in gara e per il mantenimento del mezzo di trasporto, utilizzato per gli allenamenti e per la trasferte.
Iscrizione alla Gara e Trasferte:
Il costo di iscrizione a ogni singola competizione è a carico di ogni singolo atleta e può variare tra i 5,50 € e i 10 € a secondo della categoria di appartenenza e al tipo di gara organizzata; rimane a carico dell’atleta anche il costo dell'albergo o pensione per eventuali trasferte che richiedono il pernotto. I costi di trasferta col pulmino sono compresi nella quota di iscrizione al corso dello Sci Club.
Cosa Garantisce Lo Sci Club?
La nostra è una realtà nella quale si è voluto adottare un sistema trasparente nella comunicazione e nei rapporti interpersonali per rendere un clima il più possibile familiare.
In quest’ottica l’approccio a questa disciplina richiede una solidale condivisione dei materiali, dell’organizzazione dei trasporti nelle trasferte, ma anche solo delle informazioni, questo per evitare al massimo gli sprechi e la dispersione di energie e quindi per ridurre al massimo i costi.
Come già descritto in precedenza i materiali inerenti all'allenamento e alla preparazione degli sci da gara sono compresi nel costo del Corso, questo non impedisce al singolo atleta una certa autonomia nell’approvvigionamento di materiali purché concordati con lo staff tecnico.
Esiste quindi la possibilità di prestiti reciproci dei materiali quali “sci”, “scarpe”, “bastoncini” ecc. in questo modo si da la possibilità a molti di essere sostenuti nel momento della crescita e di utilizzare dei materiali di qualità con un buon grado di efficienza. Questo ci stimola ad usare gli stessi materiali con un certo riguardo e con rispettosa cura. Ovviamente con l’avanzare di categoria e quindi con età ed esperienza, si consiglierà un maggiore grado di autonomia. Tuttavia verrà sempre garantita ad ogni singolo atleta la massima collaborazione da parte dei tecnici soprattutto per i consigli riguardanti la qualità dei materiali
abbigliamento tecnico: per quanto riguarda le divise dello Sci Club si consiglia l’adozione del materiale (tuta, coprituta, giacca a vento) con i colori della squadra; per il vestiario vale lo stesso discorso dello scambio tra gli atleti
ALLENAMENTI
La fase della preparazione atletica e tecnica richiede da parte degli atleti una partecipazione costante e attiva; questo consente di arrivare alla stagione delle gare nella massima forma fisica che permetterà di ottenere i migliori risultati
allenamenti estivi:
Verrà consegnato il programma con indicato il luogo e l'orario del ritrovo. È previsto per la prima settimana di luglio un soggiorno marino di 7 giorni con allenamenti al mattino e l’opportunità di condividere una sana atmosfera di gruppo.
Nei periodi successivi si organizzano allenamenti e passeggiate in quota
allenamenti autunnali:
Si svolgono in un giorno infrasettimanale presso il Bacino di Villar Perosa con l’utilizzo di una struttura che permette in caso di mal tempo di svolgere l’attività, mentre per il sabato pomeriggio e la domenica mattina sono previste uscite con ski roll o podistiche in gruppo con orari pomeridiani per il sabato e mattutini per la domenica.
Con il ritorno dell’ora solare gli allenamenti si svolgono in una struttura al coperto.
allenamenti invernali:
Sono programmati due pomeriggi infrasettimanali (giorni da definire secondo le esigenze)
Nel periodo delle festività natalizie si svolgeranno sedute quotidiane di allenamenti mattino e pomeriggio in preparazione delle gare stagionali. Il sito dell’attività di preparazione sarà Prali, salvo particolari condizioni climatiche che ne impediscano la pratica, in questo caso si valuteranno altre soluzioni.
Il mezzo di trasporto per trasferire gli atleti sulle piste sarà garantito durante tutto il periodo, secondo le esigenze degli atleti e le possibilità degli allenatori o accompagnatori; il pullmino salvo diverse disposizioni partirà nei giorni stabiliti dal piazzale Mac Donalds di Pinerolo nell’orario utile programmato con fermate intermedie secondo accordi dei singoli atleti con l’allenatore o l’accompagnatore.
Tag
La lista dei tag è vuota.